Project Management per l'Internazionalizzazione d'Impresa
FastTrack per CLEA Curriculum A L-18 di Unitelma Sapienza
Fast-Track per l’ammissione alla seconda annualita’ del corso di Laurea in Scienze dell’Economia Aziendale L-18 (CLEA, Curriculum A) di Unitelma Sapienza
Il FastTrack di “Project Management per l’Internazionalizzazione d’Impresa” (PMINT) è un corso creato da Campus Città del Sapere Polo di Napoli di Unitelma Sapienza per aggiornare le competenze e fornire opportunità di formazione continua a coloro che supportano le aziende nei campi del project management e della internazionalizzazione d’impresa, per esempio: 1. imprenditori, 2. manager, 3. commercialisti, 4. funzionari della pubblica amministrazione e di enti pubblici e privati.
Il corso prevede l’approfondimento di 4 aree disciplinari relative al project management e alla internazionalizzazione d’impresa e al termine Campus Città del Sapere, Polo di Napoli di Unitelma Sapienza, rilascia un Attestato di frequenza. Gli allievi potranno quindi iscriversi alla sessione di esami di 4 corsi singoli, a superamento dei quali conseguono 30 CFU ai fini dell’ammissione alla seconda annualità del corso di Laurea in Scienze dell’Economia Aziendale (CLEA, curriculum A) di Unitelma Sapienza.
Previa valutazione del curriculum professionale, i candidati potranno inoltre conseguire fino a ulteriori 11 CFU per meriti e titoli professionali e 8 CFU per competenze linguistiche e informatiche certificate dal possesso di attestati riconoscibili. In questo modo potranno accedere al secondo anno del corso CLEA curriculum A L-18 con i restanti 131 CFU da completare in due anni di studio.
Nel corso di questi due anni gli studenti disporranno di una userid e password dedicata per accedere sulla piattaforma e.learning di Unitelma Sapienza ai materiali, programmi e video lezioni dei corsi da completare per conseguire il titolo di Laurea L-18.
Insieme al FastTrack PMINT i candidati possono inoltre selezionare un secondo FastTrack, in Marketing Territoriale e Gestione dell’Impresa Turistica e così conseguire ulteriori 29 CFU. In questo modo potranno accedere al terzo anno del corso CLEA curriculum A L-18, con i restanti 102 CFU da completare in un anno di studio.
Università Partner

Campus accreditati per lo svolgimento del corso
Campus accreditati per lo svolgimento del corso
Roma, Campobasso, Potenza, Napoli, Agropoli, Sala Consilina, Avellino, Camposano, Lecce, Corato, Foggia
Durata massima del Corso di Specializzazione
Durata max del Corso di Specializzazione
(attivabile face to face con min 15 corsisti)
12 SETTIMANE
Date di Attivazione del FastTrack
(min 15 corsisti per aprire i corsi in modalità face to face )
Le date indicate possono variare a seconda del Campus e del numero degli iscritti
Modulo 1 & 2: Economia e Gestione d'azienda per l'Internazionalizzazione - Principi di Project Management & Metodi di Ricerca
MODULO 3 & 4: Storia Economica - Economia Digitale
Tassa di registrazione: € 500
da pagare al momento dell’iscrizione con la compilazione del modulo ad hoc per la valutazione del profilo e di eventuali crediti accademici e professionali riconoscibili.
Tassa per il FastTrack: € 2000
İnclude le dispense e i materiali del FastTrack, l’Attestato di frequenza rilasciato da Campus Città del Sapere Polo di Napoli di Unitelma Sapienza.
Tassa per accadere alla la Sessione di Esami dei Corsi Singoli: € 500
A conferma dell’esito positivo degli esami, lo studente che voglia proseguire gli studi sulla piattaforma e-learning di Unitelma Sapienza, verserà una retta annuale di € 2100. Questa retta esclude tasse regionali, marche da bollo, le tasse di eventuali tutorials di supporto che dovessero essere attivati in loco dai Poli su richiesta degli allievi.
Scrivendo a unitelmasapienza@campuscittadelsapere.it si possono richiedere ulteriori informazioni su:
- rateizzazioni della retta FastTrack;
- iter per candidarsi alle borse di studio finanziate dalla Regione Lazio per promuovere il diritto allo studio universitario (valide solo per le rette del II e del III anno);
- agevolazioni economiche previste per gli under 26 per le rette del II e del III anno del corso di Laurea L18;
- convenzioni con Enti e Istituzioni.